L’Associazione Un Ponte tra la Gente intende promuovere la cultura dello scambio e dell’incontro, le relazioni umane e sociali secondo i principi della Banca del Tempo.
Oggi più che mai urge riprogrammare e promuovere spazi di incontro autentici per la crescita personale e sociale, attraverso lo scambio umano di competenze e conoscenze , per un nuovo welfare di comunità.
Il modello a cui ci ispiriamo è il Knowledge Transfer and Exchange, ovvero lo scambio di conoscenze e di buone prassi tra persone, e l’obiettivo a cui tendiamo è quello della creazione di una Comunità di Pratica che si avvalga dei princìpi della cittadinanza attiva e solidale.
L’associazione si costituisce come luogo nel quale vengono privilegiate le relazioni umane, come luogo nel quale ogni persona può identificarsi come soggetto nelle azioni di “dare e ricevere che avvengono in un rapporto di parità/reciprocità/solidarietà tra gli Associati” senza alcuna intermediazione monetaria e si propone di promuovere l’incontro e la collaborazione tra le generazioni e lavora per attuare le pari opportunità.
Gli scopi prioritari che si prefigge la Banca del Tempo, mettendo in moto una molteplicità di scambi di tempo fra i Soci, sono:
-consentire ad ogni Socio una più ampia possibilità di soddisfare i propri e altrui bisogni materiali e relazionali, la reciprocità nella richiesta di servizi, attività e saperi in un clima di amichevole cooperazione nei termini e nei modi del regolamento associativo;
-la promozione della cultura, dell’arte e la conservazione delle tradizioni e della memoria;
-la tutela, la promozione e la valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla legge 01.0693 n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30.09.1963 N.1409;
-lo svolgimento di segretariato sociale e simili;
-la tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente con esclusione delle attività esercitate abitualmente, di raccolta dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all’art. 7 del D:L: 5.2.1997 N.22;
-l’identificazione e la promozione di attività lavorative da utilizzare a favore di persone in condizione di necessità, di assistenza e sollecitazione di norme ed iniziative concrete per la realizzazione e lo sviluppo dei principi dell’assistenza alle persone in condizioni di necessità e dei minori;
-facilitare per ognuno una gestione dei tempi quotidiani personali, che sia più consona alla dimensione umana del vivere, più attenta alla cura della persona e della famiglia, più ricca di opportunità per i più deboli.
Il presupposto per la realizzazione di tali scopi consiste nel mettere in rete le risorse, le disponibilità, i bisogni, le domande, i desideri, i sentimenti, i valori, i saperi di tutti e lasciarli circolare affinché ciascuno possa trarne, nello stesso tempo, utilità materiale e nutrimento morale.
Chi decide di aderire all’associazione potrà partecipare liberamente agli incontri tematici periodici programmati, definiti MICROEVENTI, ma anche promuoverne altri inviando le proposte al Consiglio Direttivo.
e-mail . unpontetralagente@pec.it
Lo Statuto dell’Associazione: clicca qui per visionarlo